La Chiesa di
S.Bartolomeo (dove) si affaccia sui ruderi del Teatro romano.
Venne costruita con molta probabilità agli inizi del
Cinquecento sulla proprietà della famiglia Urbani e si
presenta oggi incastonata tra le case con la sua copertura a
capanna ed il piccolo campanile a vela per due campane che
si alza dalla parte posteriore dell'edificio. In facciata si
apre un semplice portaletto in pietra ad architrave piano
sorretto da mensole a voluta. Nella parte alta della
facciata è un finestrone rettangolare che dà luce
all'interno, sovrastato dal timpano. L'interno è ad aula
unica e conserva
un organo realizzato nel 1777 da Adriano Fedri (1719-1797),
il più famoso esponente della celebre famiglia di artisti
organari della Rocchetta di Camerino (oggi Corgneto, MC).
Foto e testi di Francesco Mosca
(Foto 2015)
Le immagini ed i tedsti presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.