Facendo vagare
lo sguardo verso valle dal paese disabitato di
Tavolero, si scorge un piccolo gruppo
di case dove una tortuosa ma agevole strada sterrata va a
finire: si tratta di Colle, frazione di Rocca Santa Maria
(Teramo), posta a m.725 s.l.m. sul ciglio settentrionale del
canalone entro cui scorre il fiume Tordino. In tutto sono una
decina di edifici, di cui quattro appaiono ristrutturati e gli
altri in abbandono, quasi tutti di proprietà di componenti della
famiglia Di Antonio. Ed alla famiglia Di Antonio appartiene
anche la piccola Chiesa di S.Antonio che si affaccia
nella piazzetta. Ha copertura a capanna ed un piccolo campanile
a vela si erge in corrispondenza della facciata e sostiene una
campana. Quando nel 1666 fu costruita, il semplice portale in
pietra arenaria che vediamo era posizionato dalla parte opposta,
così come dalla parte opposta era l’altare, per cui l’accesso
era possibile solo dall’aia della proprietà Di Antonio. Circa
due secoli dopo fu creata la piazzetta che oggi vediamo e
l’ingresso fu spostato, in modo che l’accesso potesse avvenire
per tutti gli abitanti direttamente dalla piazzetta. All’interno
è custodita, oltre che la statua di S.Antonio di Padova, anche una statua
di S.Vincenzo proveniente dalla vicina chiesa ormai diruta di S.
Flaviano a Tavolero.
Per arrivarci
da Teramo, da cui dista circa Km. 23
(vedi
mappa): si imbocca la S.S.80
in direzione
Montorio al Vomano fino al bivio per Villa Ripa; da qui si
seguono le indicazioni stradali per Il Ceppo. Si percorrono la
S.P. 68 e poi la S.P. 48 di Bosco Martese
per circa Km.13 fino ad arrivare a Cona Faieto. Qui si gira a
sinistra in direzione Tavolero e Colle.