Si segnala che da dicembre 2012 è in funzione il sito 
			
			
			www.borgodilaturo.it
			
			L’intento è quello di 
			raccogliere dati, idee, suggerimenti e notizie sul progetto di 
			rinascita dell’antico borgo montano di Laturo in Comune di
			Valle Castellana (TE), nel 
			territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
			
			Il borgo, abbandonato 
			dagli ultimi residenti nei primi anni ’70, immerso nei boschi e nel 
			silenzio, è rimasto isolato e dimenticato grazie alla mancanza di 
			una strada carrozzabile di accesso (vero valore aggiunto per la 
			conservazione del luogo).    
			
			Il progetto della 
			nascente associazione “Gli amici di Laturo”, in collaborazione e nel 
			rispetto degli anziani ex residenti e degli eredi, è quello di 
			salvare le poche case ancora oggi recuperabili utilizzando le 
			antiche tecniche usate in passato e gli stessi materiali (legno e 
			pietra arenaria), ricreando un piccolo villaggio autosufficiente che 
			possa ospitare forme di turismo eco-compatibile.
			
			Al fine di promuovere 
			l’iniziativa gli amici di Laturo sono già attivi con lavori di 
			pulizia dai rovi dei sentieri di accesso e dei ruderi, varie 
			attività all’aria aperta (escursioni, trail, ciaspolate, mountain 
			bike) e con eventi dedicati alla didattica montana, micologia e 
			botanica. 
			
			Una 
			delle priorità per ricreare un’anima al nucleo di Laturo è salvare 
			la sua Cappellina dedicata alla Madonna di Loreto. La struttura in 
			pietra dell’edificio è tra le meglio conservate di Laturo ma il suo 
			tetto ha urgente bisogno di un rifacimento.
			
			Per tale operazione 
			sta partendo il reperimento dei fondi e si conta di operare 
			nell’estate 2013.
			
			 
			
			
			Gli amici di Laturo.