Sulla
piazza più grande di Pineto, ridente località balneare della costa
teramana, si affaccia la Chiesa di S.Agnese Vergine e Martire
Romana. Il progetto, opera dell’ing. Arturo De Falco, risale al 1925 e
riguardava la costruzione della chiesa su un’area donata dal proprietario
terriero Luigi Corrado Filiani. I lavori veri e propri ebbero inizio il 3
gennaio 1926 con la posa della prima pietra. Per poter realizzare l’edificio
le famiglie più agiate offrirono denaro, quelle contadine misero a
disposizione la mano d’opera ed anche lo Stato partecipò con un contributo
in danaro. La chiesa venne aperta al pubblico nel 1935 e divenne sede
parrocchiale nel 1939. Nel 1991 la chiesa fu completata con l’apposizione
sul frontone della scritta “O felix virgo memorandi nominis Agnes” (O
vergine beata dal memorabile nome di Agnese) a spese di una famiglia del
luogo in memoria dei propri defunti. L’edificio, completamente in laterizio,
è con copertura a capanna e presenta una trabeazione elegante ornata da
archetti e colonnine. Il portale ad architrave piano è preceduto da un
portico sorretto da quattro colonne rotonde con capitelli ionici. Alla
parete destra della chiesa è incastonata un’alta e robusta torre campanaria
a pianta quadrata che nella parte più alta presenta bifore e trifore.
L’interno è costituito da una grande navata centrale e da due navatine
laterali. La navata centrale, separata dalle altre da archi a tutto sesto
sorretti da colonne, ha copertura con capriate lignee a vista e termina
nell’abside, che contiene la zona presbiteriale. In un muro interno è
incastonato il simbolo diocesano del Giubileo dell’anno 2000.
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista circa Km. 42 (vedi
mappa): si percorre la A24 nel tratto a pedaggio libero verso
L'Aquila
fino all'uscita di
Villa Vomano.
Da qui si prosegue verso la S.S.16 Adriatica attraverso la SS 150 e, giunti
a
Roseto degli Abruzzi,
si prosegue verso Sud. Dopo pochi Km. si incontra il centro abitato di
Pineto lungo la strada.




Foto e testi di Francesco Mosca
(2016)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.