Poggio
delle Rose,
grazioso paesino a m.506 s.l.m.,
è una frazione del Comune di Cermignano, in
provincia di Teramo, da cui dista circa 5 Km. Si tratta di un
borgo di origine medievale la cui gente conserva qualche antica
tradizione in un ambito di abitazioni per lo più ristrutturate,
utilizzate prevalentemente nel periodo estivo. All’ingresso del
paesino un monumento ai caduti tributa giusti onori ai figli di
questa terra che hanno dato la propria vita per la Patria, sia
nella Prima che nella Seconda Guerra Mondiale. Tutte le
abitazioni sono arroccate attorno alla piazzetta del paese,
indubbio luogo di forte aggregazione, in cui si affaccia anche
la Chiesa
di S.Martino. In stile moderno, si presenta con tetto
a capanna e la sua facciata è abbellita da tre finestroni con
arco a tutto sesto chiusi da altrettante vetrate policrome,
opera della “Lauretana Arte” di Mombaroccio (Pu), raffiguranti
San Gabriele dell’Addolorata, Sant’Eurosia e, al centro, San
Martino Vescovo cui la chiesa è consacrata. A destra della
facciata svetta un bel campanile in mattoncini a vista nella cui
apertura più alta trova posto una campana. Ancora più in alto,
prima della cuspide a piramide, un orologio rotondo segna il
trascorrere del tempo. Percorsa la ripida scalinata che conduce
al sobrio portale, si accede all’unica modesta navata, priva di
abside. Al termine di essa, nella zona presbiterale sopraelevata
di un gradino rispetto al resto, trova posto l’altare ed un
gruppo, presumibilmente in materiale fittile, rappresentante
Sant’Eurosia nell’atto di essere uccisa. Sulla parete di
sinistra, in una teca incastonata nel muro, c’è la statua del
“Cristo Morto” e al di sopra di essa, in un’edicola, quella
della Madonna in preghiera e con lo sguardo supplice. Alle
pareti si possono osservare numerosi simboli della cristianità,
sia
sotto forma di statue che sotto forma
di dipinti, alcuni dei quali certamente ex-voto.
Per arrivarci da Teramo,
da cui dista circa Km.30 (vedi
mappa): si prende la superstrada
per Roma, uscendo a Val Vomano; da qui ci si dirige verso
Penna
S. Andrea e poi verso Cermignano. Circa a metà strada tra questi
due paesi si incontra, a destra, il bivio per la località
desiderata.



Foto e testi di Francesco Mosca
(2010)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.