|
|
|
A Teramo,
in Piazza del Carmine si affaccia la Chiesa di S.Maria
(Madonna) del Carmine (dove). Si tratta di una ricostruzione
iniziata nel 1761 in sostituzione dell'ormai fatiscente
Chiesa di S.Croce, appartenuta prima al Monastero di
S.Croce, poi, dal 1477, alle monache del Monastero di
S.Giovanni e ceduta infine nel 1578 ai Carmelitani. Nel
1809, a seguito della soppressione murattiana, il complesso
conventuale divenne quartiere della gendarmeria (oggi ospita
la Caserma dei Carabinieri) e la chiesa venne curata dalla
Confraternuta di Maria SS. Del Carmine e del SS. Sacramento.
La chiesa, che è sede della Parrocchia di S.Maria a Bitetto,
presenta una facciata a coronamento mistilineo scandita da
paraste, con semplice portale ad architrave piano
incorniciato in pietra. Nella parte alta si apre un
finestrone centrale sovrastato da timpano ad arco ribassato.
In un grande riquadro al di sopra del portale è un affresco
raffigurante la madonna del Carmine con Santi. L'interno,
ricco di stucchi e decori barocchi, è fortemente somigliante
alla
Chiesa di S.Antonio a Giulianova; è a navata unica che
si conclude con l'abside, nella quale è collocato il
prebiterio, unitamente ad un coro ligneo. Nel 1987 fu
sottoposto a lavori di risanamento del tetto e di restauro
della facciata. Al di sopra della porta d'ingresso trova
posto un modesto organo a canne.
Foto e testi di Francesco Mosca
(Foto 2015)
|
|
|
|
|
Le immagini presenti in questo sito possono essere liberamente
copiate, utilizzate e distribuite, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.
|
|
|
|