 |
A Campli,
sulla S.P. 262 che scende verso Piancarani, oltrepassata la Porta Orientale si
incontra la Chiesa della Madonna delle Piane. Si tratta di un modesto
edificio costruito nel corso dell’Ottocento che ha inglobato una edicola
quattrocentesca. La Cappella, cui si accede da una porta laterale semplice e
disadorna, ad architrave piano, ha sul lato fronte strada un finestrone; questo
lato è preceduto da un portico in aderenza con la facciata che si eleva al di
sopra dell’edificio. E’ realizzato in mattoni faccia vista e presenta tre archi
sul fronte e due archi laterali, tutti a tutto sesto, retti da colonne rotonde
lisce. Su queste poggia una trabeazione con cornicione da cui svetta una
campanile a vela rastremato da timpano, anch’esso in mattoni, dove alloggia una
piccola campana. L’interno è ad aula unica rettangolare coperta da tetto a due
falde sorretto da capriate lignee. Al centro dell’aula è presente un altare in
muratura affrescato, appartenuto all’antica edicola, su cui campeggia una
Madonna del latte posta in una nicchia circondata da santi e soggetti sacri. La
parte retrostante l’altare è sopraelevata di un gradino.
Per arrivarci
da
Teramo,da
cui dista circa Km.11 (vedi
mappa):
si percorre la S.S. 81 per
Ascoli Piceno per circa 8 Km. fino alla località Traversa e qui si gira a
destra per Campli seguendo la segnaletica stradale. Raggiunta questa località,
la si attraversa completamente, fino ad oltrepassare la Porta Orientale,
incontrando la Cappella lungo la strada.


Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.
Foto e testi di Francesco Mosca
(2017)
|
 |