Prima di
raggiungere il centro abitato di Castelli (Teramo), m.498 s.l.m., si
incontra su di un poggio lungo la strada la Chiesa di S.Maria delle Grazie.
E’ poco più di una cappella con copertura a capanna. La facciata è in pietra e
vi si apre un semplice portale ad architrave piano incorniciato in laterizio
sormontato da una mensola. Al di sopra di questa, in una piccola edicola, c’è
una statuetta della Madonna; ai lati del portale sono due tipiche piccole
finestre quadrate e dalla parete di destra si alza un piccolo campanile a vela
che sorregge una campana, su cui si legge un’invocazione alla Madonna. L’interno
è ad aula unica, dove attualmente si trovano solo un altare disadorno e la
statua della Madonna delle Grazie utilizzata per la tradizionale processione che
si effettua il 2 luglio.
Per arrivarci
da Teramo, da cui dista circa Km. 40 (vedi
mappa): si percorre la superstrada
in direzione dell’Aquila e si esce a
Basciano; si prosegue per
Isola del Gran Sasso, in prossimità della quale si devia a sinistra seguendo
le facili indicazioni stradali.



Foto e testi di Francesco Mosca
(2012)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere liberamente
copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro e purchè,
in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.