A Cerchiara di Isola del Gran Sasso, a m.660 s.l.m., tra i paesi più
antichi della Valle Siciliana, sono i ruderi dell’antica Chiesa di
S.Maria in Catarolo (o in Calderolo). Collocata nelle vicinanze
del Cimitero, nella zona che ancora oggi da alcuni viene indicata “Catarolo”,
o “dei Catarolesi”, si dice che venne fondata da un gruppo di famiglie
provenienti dalla zona del Monte Catria (Pesaro), nel cui monastero
benedettino di Fonte Avellana stette a lungo San Pier Damiani (1007-1072):
arrivarono qui al seguito del santo, venuto in Abruzzo nell’
Eremo camaldolese di S.Nicola di Corno da lui
fondato (XI sec.). Fu un tempo la chiesa principale del paese e da questo
luogo alla fine di luglio partiva tradizionalmente la Processione che
conduceva i devoti fino alla vicina Chiesa
di S.Maria degli Angeli, anch’essa oggi ridotta solo a poche pietre.
Per
arrivarci da Teramo, da cui dista circa Km. 34 (vedi
mappa): il percorso più suggestivo è quello che prevede l’utilizzo
della superstrada in direzione dell'Aquila fino a
Basciano per
poi continuare sulla vecchia S.S. 150 fino ad Isola del Gran Sasso. Da qui
si prosegue in direzione di Casale S.Nicola
e in corrispondenza di Fano a Corno si gira a
destra seguendo le semplici indicazioni stradali.


Foto e testi di Francesco Mosca
(2018)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.
|