L’Eremo di San Nicola
a Corno si
trova su un pianoro a circa m.1100 s.l.m. alle spalle del centro abitato di
Casale San
Nicola, una frazione di
Isola del Gran Sasso (Teramo),
alle pendici del “paretone” del massiccio del
Gran Sasso d’Italia. La chiesa, realizzata in pietra, si
presenta con un fronte quadrato, ha il tetto a capanna ed
un’unica
navata. All’interno si possono vedere le tracce di alcuni
affreschi ormai quasi completamente deteriorati; la luce viene
assicurata da sette finestre perimetrali. Sull’altare ci sono 24
formelle in ceramica di
Castelli apposte lì nel 1988, che complessivamente
raffigurano un dipinto attribuito al ceramista Nicola Cappelletti
(1691-1767) celebrante due miracoli di
San Nicola, conservato nella chiesetta che sovrasta il
centro abitato. Il cartello apposto dall’Archeoclub nei pressi
dell’Eremo riporta le seguenti notizie storiche: “Nei pressi
della chiesa si distinguono ancora i ruderi dell’antico
monastero di S. Niccolò a Corno, abbandonato da diversi secoli,
noto soprattutto per la fama del suo fondatore S. Pier Damiani e
del Beato Placido da Roio che vi soggiornò per circa un anno.
L’Eremo dipendeva dal monastero
camaldolese di
S. Croce di Fonte Avellana e quando questa Badia nel 1393
passò in commenda, S. Niccolò cominciò una lenta decadenza,
tanto che i suoi monaci furono costretti a trasferirsi nel
vicino monastero di
S. Salvatore di Fano a Corno.” Il convento
era tenuto dai monaci camaldolesi e si fa risalire la sua
costruzione a poco dopo l’anno 1000, mentre la chiesa era
addirittura preesistente.
Per arrivarci da
Teramo (vedi mappa): occorre arrivare a
Isola del Gran Sasso o per mezzo
della S.S. 150, o per mezzo dell’Autostrada A 24; da qui una
comoda strada conduce alla frazione di
Fano a Corno e poi a Casale San Nicola. Lasciata l’auto
nella piazzetta nei pressi dell’albergo-ristorante, ci si avvia
a piedi seguendo uno scosceso ma sicuro sentiero segnato, e si
arriva a destinazione dopo circa mezz'ora di cammino.
Foto e testi di Francesco Mosca
(2009)
Le immagini presenti in questo sito possono essere liberamente
copiate, utilizzate e distribuite, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.