Eremi e luoghi fortificati abruzzesi - Eremo di Santa Maria di Pagliara

HOME

Borghi

Chiese

Eremi

Capestrano

Castel Manfrino

Fano Adriano

Frattagrande

Gole Salinello

Grotta S. Angelo

Montegualtieri

Nocella - Torre

Pacentro

Rocca Calascio

Rocca Roseto

San Bernardino

San Nicola

Santa Colomba

S.Eusanio Forc.

S.Maria di Pagliara

Persone

Eremo di Santa Maria di Pagliara

 

L’Eremo di Santa Maria (m.978 s.l.m.) si trova in territorio di Isola del Gran Sasso (Teramo) sul colle che ad oriente domina la collina di Castelli. Attualmente messa in protezione in quanto  gravemente danneggiata dal sisma abruzzese del 6 aprile 2009, è una graziosa chiesetta a stanza rettangolare e tetto a spiovente unico. In facciata si alza un piccolo campanile a vela per una campana, attualmente custodita all'interno della chiesa. Su di essa si legge Fusa in Loreto Aprutino – 1874 – Marcello Della Noce. La chiesetta si trova tra i ruderi dell’antico castello medievale dei Conti di Pagliara o di Collepietro, la stessa nobile famiglia cui appartennero San Berardo, che fu vescovo di Teramo dal 1116 al 1122, e Santa Colomba, sua sorella. La costruzione del castello risalirebbe al IX secolo, mentre della chiesetta, seppure probabilmente coeva del castello, si hanno le prime notizie nel 1324, ed il suo nome originario era “Sante Marie de Paliaria”. Ricostruita a partire dal 1825 da fra' Nicola Torretta, l'ultimo eremita del Gran Sasso che dimorò a lungo nell'eremo di Frattagrande, è composta di due stanze, di cui una più grande propriamente destinata al culto, ed una decisamente più piccola, aggiunta da fra’ Nicola per poterci abitare. L’accesso è sul lato corto che guarda verso Nord ed è facilitato dalla presenza di alcuni rozzi gradini. La prima domenica dopo Pasqua i devoti della sottostante frazione di S.Massimo, nella cui chiesa è conservata la statua di S.Maria di Pagliara, si recano in processione sul colle per i solenni festeggiamenti alla Madonna.

Per arrivarci da Teramo (vedi mappa): il percorso più suggestivo è quello che prevede l’utilizzo della superstrada fino a Basciano per poi continuare sulla vecchia S.S. 150 fino ad Isola del Gran Sasso. Qui, appena all’ingresso del paese, si gira a sinistra verso Pretara e si prosegue, salendo, fino alla fine della salita, a circa 5 Km. da Isola del Gran Sasso.

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te): anfratti

 

Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere 
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.

 

 

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te): ruderi del castello

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te): i danni del terremoto del 6 aprile 2009

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Il Gran Sasso visto dall' Eremo di Santa Maria di Pagliara - Isola del G.Sasso (Te)

Foto e testi di Francesco Mosca

(2009-2012)

 
 

www.paesiteramani.it - Per dare o ricevere informazioni sull'argomento inviare una e-mail a: info@paesiteramani.it