Colledonico è una frazione di Tossicìa (Teramo) posta a m.500 s.l.m.
Un po’ in disparte dal centro abitato, su un colle, sorge la
Chiesa di San Michele Arcangelo fondata dai
Benedettini. Da alcuni particolari, tra cui la presenza di
mattoni dipinti per metà di rosso nella copertura del
campanile, gli esperti fanno risalire la sua costruzione al
XV secolo. Nel Medioevo non era raro che le cappelle
gentilizie erette nei castelli fossero dedicate a questo
Santo, allo scopo di invocare sulle armi del feudatario la
protezione del Condottiero degli Angeli. Chiusa nel gennaio 2004 a seguito del crollo di
una parte del tetto a causa di infiltrazioni di acqua, è
stata oggetto di attenti lavori di consolidamento e
restauro, compreso il consolidamento delle fondazioni e la
ristrutturazione dei muri portanti, è stata riaperta al
culto i 1° marzo 2007 alla presenza del Vescovo Mons.
Michele Seccia. Ha copertura a capanna e l’accesso avviene
lateralmente attraverso un portale incorniciato in
laterizio. Sul lato corto dell’edificio poggia una massiccia
torre campanaria che ospita tre campane. Su una di esse si
legge la data 1884, mentre le altre sono più antiche e si
dice siano appartenute alla vicina
Chiesa di San Sebastiano in Collevecchio. Parzialmente
modificato nei restauri del XVII e XVIII secolo, l’interno
ha arredi barocchi ed è a navata unica absidata con cappelle
laterali.
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista circa Km.16 (vedi
mappa): si percorre la S.S.80 in direzione di
Montorio al Vomano e qui si gira a sinistra sulla SP 491
seguendo le indicazioni stradali per Tossicia, fino ad
incontrare, sulla destra, il bivio per Colledonico.