Controguerra è un operoso paese adagiato a m.267 s.l.m. sui colli tra i
fiumi Vibrata e Tronto. Fuori delle mura della città è la piccola Chiesa
di S.Rocco. Eretta intorno al 1527 per devozione al Santo in grado di
scongiurare gli effetti nefasti della peste, si racconta che questa chiesa
sarebbe stata costruita per impedire alla peste di entrare in paese da
levante, mentre quella della Cona doveva sbarrare la strada da ponente.
Presenta in facciata un portale incorniciato in laterizio ai cui lati sono
due finestrelle caratteristiche del periodo, anch'esse incorniciate in
laterizio; in alto una finestrella analoga alle altre due dà luce
all'interno. Nel tempo furono fatti numerosi accomodi e restauri a cura del
Comune, e quelli di cui si hanno documentazione risalgono ai primi
dell'Ottocento, poi negli anni 1814, 1817, 1831 e 1851. L'interno è
costituito da un'unica piccola aula absidata.
Per
arrivarci da Teramo, da cui dista circa Km. 35
(vedi mappa): si percorre la
S.S.80 fino alle porte di S.Nicolò a Tordino,
dove si imbocca la superstrada per la Val Vibrata. Raggiunto
Garrufo di S.Omero, si prosegue per
Torano Nuovo e da qui si seguono le semplici
indicazioni per Controguerra.



Foto e testi di Francesco Mosca
(2015)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.
|