Montereale
è una bella cittadina della provincia dell’Aquila posta a m.948
s.l.m. nell’Alta Valle dell’Aterno. Fu feudo degli Asburgo e
donata a Margherita d’Austria in occasione delle sue nozze con
Alessandro de’ Medici nel 1536. Nella parte più alta della
cittadina, in prossimità della bella Torre municipale medievale,
si incontra la Chiesa Santuario del Beato Andrea. Il
“Beato Andrea” fu Andrea Artesi, accreditato di molti miracoli
dopo la sua morte. Era nato a Mascioni di Campotosto (Aq) nel
1397 e morì a Montereale nel 1479, dove aveva vestito l’abito
degli Eremitani di Sant’Agostino. La chiesa venne ricostruita
con caratteristiche barocche nel 1726, dopo che nel 1703 un
violento terremoto aveva quasi completamente distrutto la
preesistente chiesa medievale dedicata a Sant'Agostino. Dal 1787
vi è custodito, in un’apposita cappella che fronteggia
l’ingresso, il corpo del Beato Andrea. La chiesa, che si
presenta massiccia ed austera, non ha facciata ed il bel portale
in pietra che vi consente l’accesso è posto sul suo lato
sinistro. L’interno è ad aula unica che termina con un’abside,
dove trova posto l’altare ed un chorus ligneo. L’intera
zona presbiteriale è sormontata da un’ampia cupola con stucchi
ed affreschi. Vi si conserva, tra l'altro, una statua lignea del
XVIII secolo raffigurante S.Antonio da Padova. Suggestivo e
grazioso è il piccolo pozzo visibile nell’antico Palazzo
Farnese-Cassani che probabilmente ospitò Margherita d’Austria
nel suo soggiorno qui.
Per
arrivarci da Teramo, da cui dista
circa Km.90 (vedi
mappa): si percorre la A24 – Autostrada dei Parchi fino
all’uscita di Aquila Ovest e da qui si prosegue, seguendo la
segnaletica stradale, fino a raggiungere Montereale.



Foto e testi di Francesco
Mosca
(2008)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.