|
 |
 |
Silvi (Teramo) è costituita
da due nuclei distinti; il centro storico, Silvi Paese, si
trova su una terrazza a m.242 s.l.m. prospiciente il Mare
Adriatico, di cui si gode una vista stupenda, mentre la
parte moderna, Silvi o Silvi Marina, si sviluppa
lungo la riviera adriatica. Qui, lungo la S.S.16, in cima ad
una bella scalinata si incontra la Chiesa di S.Maria
Assunta. Il suo progetto prese forma nel 1928 e
prevedeva la costruzione di una chiesa in stile neogotico da
dedicare al Sacro Cuore. La prima pietra fu posta nel 1939,
ma un taglio di fondi e l’incedere del periodo bellico ne
bloccarono la costruzione. Affidato il progetto nel 1948
all’architetto pescarese Pivi, che aggiunse l’imponente
scalinata, i lavori ripresero nel 1950 e vennero ultimati
tre anni dopo quando, il 14 maggio 1953, fu consacrata ed
intitolata a S.Maria Assunta. L’annesso convento, retto dai
Frati Minori Conventuali, esiste dal 1949, mentre la
costituzione della Parrocchia risale al 1955. A seguito di
notevoli lavori di restauro, il 7 dicembre 2003 la chiesa fu
riaperta al culto, con la consacrazione del nuovo altare
maggiore da parte di Mons. Vincenzo D’Addario, Vescovo di
Teramo-Atri (2002-2005). La sagoma esterna della chiesa
lascia intuire l’assetto interno, dove alla navata centrale
si affiancano due navatine, separate dalla principale da
arconi a tutto sesto che poggiano su colonne rotonde
trilobate. Alla zona presbiteriale, collocata nell’abside,
si accede parimenti tramite un arcone a tutto sesto.
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista circa Km.50 (vedi
mappa): si raggiunge
Giulianova o tramite S.S.80 o tramite superstrada e da
lì ci si dirige sulla S.S.16 verso Sud in direzione Pescara,
fino alla località.



Foto e testi di Francesco Mosca
(2016)
|
 |
 |
|
|
|
|
|