Nel centro urbano di
Teramo è il Duomo, la Cattedrale di S.Maria
Assunta (dove). La sua
costruzione venne iniziata nel 1158 dal Vescovo Guido II per
sostituire nelle sue funzioni la precedente Cattedrale di
S.Maria, già Chiesa di S.Getulio, poi
S.Anna dei Pompetti o
S.Maria Aprutiensis, risalente all'VIII secolo e andata
distrutta nel 1155 insieme a quasi tutta la città durante
l'attacco di un conte normanno. In particolare la nuova
Cattedrale doveva custodire le reliquie di San Berardo,
Patrono di Teramo. E' in stile romanico con tracce di gotico
nella parte superiore, dovute queste ultime all'ampliamento
e ai rifacimenti realizzati all'inizio del XIV secolo. Nel
Settecento la struttura subì una trasformazione secondo il
gusto barocco dell'epoca evenne aggiunta la Cappella di S.
Berardo. Tra il 1932 ed il 1935 venne di nuovo ristrutturata
e riportata alle caratteristiche iniziali; riaperta al culto
il 29 settembre 1933, venne dedicata a S.Maria Assunta. Il
restauro più recente risale al 2004, con riapertura al culto
l'8 settembre 2007. Oggi l'interno si presenta a tre navate
con transetto, all'interno del quale trovano posto la
Cappella di S.Berardo e quella del SS.Sacramento. Davanti
all'altare (antependium) fa bella mostra di se' un paliotto
di Nicola da Guardiagrele (1385-1462) realizzato dal 1433 al
1448 in 35 lamine d'argento dorato, sbalzate e cesellate,
fissate in quattro file orizzontali su un supporto di legno.
La struttura è affiancata da una torre campanaria. Alta 50
metri, la sua parte inferiore venne realizzata tra il XII ed
il XIII secolo, poi nel XIV secolo la parte intermedia ed
infine, nel 1493, la parte finale con il coronamento
ottagonale dell'architetto lombardo Antonio da Lodi.
La Cattedrale si
trova nel cuore di Teramo, dove si incontrano Corso
S.Giorgio e Corso Cerulli, di fronte all'Episcopio e nelle
vicinanze del Palazzo Comunale.
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0346.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0350.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0386.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0392.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0356.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0358.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo: il Paliotto di Nicola da Guardiafrele](images/TeramoDuomo/DSC_0370.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0375.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo](images/TeramoDuomo/DSC_0381.JPG)
![Cattedrale di S.Maria Assunta (Duomo) a Teramo: il campanile](images/TeramoDuomo/DSC_0385.JPG)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono
essere liberamente copiati, utilizzati e distribuiti,
purchè non a fini di lucro e purchè, in caso di utilizzo,
se ne citino l’autore e la fonte.