Collegilesco, un tempo Colle Aiolesco e poi Colle
Agelisco, è un piccolo ed operoso borgo del comune di Cortino (Teramo).
Anch’esso quasi disabitato, gli abitanti residui vi continuano
le tradizionali attività contadine legate essenzialmente
all’allevamento del bestiame, particolarmente dei suini. Si
tratta di un piccolo gruppo di case per lo più risalenti al
1800, alcune delle quali ristrutturate ed ammodernate, mentre
altre risultano abbandonate ed ormai fatiscenti. Su una collinetta che
sovrasta l’abitato c’è la chiesetta di S. Maria Assunta,
anch’essa ottocentesca e ristrutturata alla fine degli anni
duemila. Nel passato fu compresa nella pieve della vicina
Pagliaroli, ed all’inizio del 1700 unita alle chiese di Abetemozzo e dell’antica Gragnano (Piano Santa Lucia). La
vediamo oggi nella sua struttura in pietra e malta, dalla cui
copertura a capanna svetta un piccolo campanile a vela costruito
in mattoni che ospita una campana. Su di essa, decorata con
Madonna, angeli e motivi floreali, si legge: "Artefice Stefano
Orlandi e Giovanni Di Giovambattista - 1882". L’interno è ad
aula unica priva di abside.
Per arrivarci da
Teramo (vedi
mappa): si percorre la S.S. 80 in direzione
Montorio al Vomano e si svolta, dopo circa 6 Km., verso
Valle San Giovanni; si prosegue verso Cortino e subito dopo il
centro abitato di Cunetta si devia a destra verso Collegilesco,
che si raggiunge dopo aver percorso complessivamente circa 20
Km.



Foto e testi di Francesco Mosca
(2010)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.