Lucoli è
un comune in provincia dell’Aquila posto a m.958 s.l.m.. Nella
sua frazione di Collimento si trova la Chiesa di
S.Giovanni Battista, che appartiene all’omonima Abbazia
benedettina. La sua costruzione originaria, voluta dal Conte
Odorisio, viene fatta risalire al 1077 e certamente vennero
fatti importanti lavori di trasformazione nel Quattrocento,
nonchè lavori di riparazione e miglioramento verso la metà del
Cinquecento e poi ancora verso la metà del Seicento ed
all’inizio del Settecento, quest’ultimi in riparazione dei danni
causati dal terremoto del 1703. I restauri più recenti risalgono
al 1835 ed al 1994. Sulla facciata a coronamento orizzontale si
apre un porticato a tre archi, di cui quelli laterali a sesto
acuto e quello centrale a tutto sesto. Su un fianco del
prospetto si apre la porta di accesso al chiostro ed al
convento. Al corpo di fabbrica posteriore si appoggia la torre
campanaria a base quadrata. L’interno è costituito da tre navate
divise da pilastri ottagonali su cui poggiano archi a tutto
sesto. La copertura lignea con capriate a vista è a due falde
per la navata centrale e ad una sola falda per quelle laterali.
La navata centrale termina con l'altare maggiore ed è separata
da questo da una balaustra in marmi bicolori barocchi e da un
arcone a tutto sesto. Numerosi
ed importanti risultano gli affreschi presenti, di cui alcuni
attribuiti ad Andrea De Litio (1420-1495).
La Pietà
raffigurata su uno degli altari della navata di destra è
riproposta su una composizione di quattro formelle di maiolica
apposte sul muro della Chiesa di S.Cristina a Lucoli.
Interessante è poi un
prezioso organo posizionato al di sopra della
porta di ingresso: costruito nel 1569 da Giovanni Farina da Guardiagrele, è ritenuto il più antico d’Abruzzo.
Nelle
adiacenze della struttura conventuale l'Associazione locale di
volontariato "Noi per Lucoli" ha installato e cura
"Il Giardino della Memoria delle vittime del sisma 2009",
"luogo di
raccoglimento, di ricordo e di speranza".
Per
raggiungerla da Teramo (vedi
mappa):
si percorre la A24 - Autostrada dei Parchi fino all’uscita
dell’Aquila Ovest; da qui si imbocca la S.S.17 e si seguono le
indicazioni stradali per Lucoli Alto,
per raggiungere l’Abbazia dopo complessivi circa 75 Km.







Foto e testi di Francesco
Mosca
(2010)
Le foto della navata centrale
vista dall'Altare Maggiore e del
primo piano della Pala
dell'altare di destra sono state
cortesemente messe a
disposizione da Emanuela Mariani
(Ass.ne NoixLucoli Onlus)
La foto dell'Abbazia dall'alto è di R. Soldati (Ass.ne
NoixLucoli Onlus)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.