Cologna Paese
si trova a m.220 s.l.m. su un colle che sovrasta la vallata del
fiume Tordino, ed è una frazione di Roseto degli Abruzzi (Te). Sulla
piazza principale, tra le case ottocentesche e moderne, si affaccia
la Chiesa di S.Nicola Vescovo. L’edificio, di impianto
seicentesco, è costituito da un corpo centrale più alto con
copertura a capanna e timpano frontale e da due corpi laterali più
bassi con copertura a spiovente unico contrapposto. In facciata si
apre un semplice portale incorniciato in pietra e sovrastato da un
timpano. Al di sopra di questo è una grande pannellatura costituita
da 150 mattonelle in ceramica di Castelli impiantata nel 2001,
raffigurante S.Nicola Vescovo e la Madonna che vegliano sul paese.
Sul cornicione una scritta in latino precisa che il tempio è
dedicato alla Beata Maria Vergine degli Angeli ed a S.Nicola
Vescovo. L’interno, com’è intuibile dalla sagoma esterna, è
costituito da una grande navata centrale e da due laterali più
piccole, divise da arconi a tutto sesto sostenuti da colonne a base
quadrangolare. In prossimità dell’acquasantiera sono incastonate al
muro la placca con la Croce delle
Indulgenze, che Papa Leone XIII concesse nel 1901, ed il simbolo
diocesano del Giubileo 2000. Su un soppalco al di sopra
dell’ingresso è il chorus, con un bellissimo organo a canne.
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista circa Km. 23 (vedi
mappa): si percorre la
superstrada in direzione di
Giulianova
fino all’uscita di Mosciano S.A. Alla
prima grande rotonda si gira a destra in direzione di
Notaresco e
Cologna, al bivio successivo a
sinistra in direzione di Cologna (Paese) e poi ancora a destra
seguendo le indicazioni stradali.
Foto e testi di Francesco Mosca
(2012)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti,
purchè non a fini di lucro e purchè,
in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.
|