Guardia Vomano è
una frazione di Notaresco (Teramo) che si trova a m.187 s.l.m. su un’altura sul
versante sinistro del fiume Vomano. La parte più antica ha probabilmente origini
altomedievali e non sono poche le tracce di un preesistente insediamento romano.
Tra le case del paese è la Chiesa di S.Rocco. Costruita nel 1527, oggi ne
vediamo una ricostruzione settecentesca: la sua facciata presenta delle lesene
in laterizio ai lati di un semplice portale ad architrave piano incorniciato in
laterizio. La facciata, a coronamento curvilineo, presenta nella sua parte alta
un finestrone pressochè ellittico, anch’esso incorniciato in laterizio. Alla
parete sinistra della chiesa è poggiato un alto campanile in laterizio che
termina con una guglia. L’interno è a navata unica, che viene attraversata da un
transetto poco prima della zona presbiteriale. La zona in cui la navata ed il
transetto si incontrano è sovrastata da una copertura a cupola, la cui struttura
è sorretta da quattro grandi archi a tutto sesto che poggiano su massicce
colonne. Vicino ad una delle due acquasantiere incastonate nella parete di fondo
è la placca con la Croce delle Indulgenze,
concessa da Papa Leone XIII nel 1901. Un organo a canne ed il chorus
trovano posto in un soppalco sorretto da quattro colonnine in corrispondenza
dell’ingresso. Appena fuori del centro abitato si incontra la medievale
Chiesa
di S.Clemente al Vomano.
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista circa Km.24 (vedi
mappa): Si percorre la superstrada
in direzione L’Aquila fino a Val Vomano. Da
qui si prosegue sulla S.S.150 verso Castelnuovo
Vomano, oltrepassato il quale si gira a sinistra seguendo la segnaletica
stradale.
Foto e testi di Francesco Mosca
(2012)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.