Piancarani
(Planis Ancharani) è una frazione di Campli (Teramo)
e si trova a m.296 s.l.m. La sua parrocchiale è la Chiesa
di
San Paterniano e si
affaccia, come da tradizione, sulla piazzetta del paese. La
sua struttura risale al Seicento e fu costruita per
sostituire la vecchia chiesetta fuori del centro abitato;
oggi ci appare nella sua ristrutturazione risalente alla
fine del secolo scorso, quando venne sostituito il pavimento
e furono tolti due degli altari laterali. Appena dopo il
terremoto aquilano del 6 aprile 2009 la chiesa è stata
chiusa (Ordinanza del Sindaco n. 4283 del 24/04/09) per
alcune leggere lesioni riscontrate e, non essendo queste
ancora state riparate, non è tuttora fruibile. Nel frattempo
anche il vecchio tetto a capanna ha iniziato a soffrire a
l’acqua piovana penetra da più punti. La facciata, che ha un
semplice portale, una lunetta che lo sormonta ed un timpano,
al centro del quale campeggia un oculo, è aggraziata da
lesene. Alla parete posteriore poggia una bella torre
campanaria in laterizio che ospita due campane di misure
diverse. L’interno è a navata unica che termina con
un’abside; due statue, che trovavano posto in altrettante
edicole, sono state ora spostate nella
Chiesa di Sant'Anna,
appena fuori il paese. Rimane incastonata alla parete la
placca con la
Croce delle Indulgenze
concessa da Papa Leone XIII nel 1901. Sulla parte centrale
si legge “Iesus Christus Deus Homo Vivit Regnat Imperat MCMI”
e nel cerchio esterno "Osculantibus crucem hanc in ecclesia
positam et recitantibus Pater indulgentia 200 dierum semel
in diem".
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista
circa 15 Km. (vedi
mappa): si percorre la S.S.81 in direzione
Ascoli Piceno e dopo
circa 7 Km. si gira a destra all’altezza de La Traversa, in
direzione Campli. Oltrepassato il centro abitato di Campli
si prosegue sulla S.S.262 fino ad incontrare il bivio per
Piancarani, dove occorre girare a sinistra.