|
Abbarbicata a m.1005
s.l.m. ai piedi di uno sperone roccioso sul versante Nord-orientale del Gran
Sasso d’Italia, Pietracamela (Teramo) accoglie affettuosamente i
visitatori. Forse già esistente in epoca romana, l’attuale assetto
dell’antica Petra Camerii e poi Petra Cimmeria ha origini
medievali. Tra le case antiche e le viuzze anguste è la Chiesa di
S.Giovanni Battista, datata 1432. Nell’epigrafe incisa in caratteri
gotici che si trova sulla chiave d’arco del portale si legge “ANNO DNI
MCCCCXXXII DE MENSE JUNIJ X IND TEMPORE OFFITIJ VICARIAT NOTARIJ NICOLAI DE
GUARDIA GREL P MANO MAGISTI MARCI DE TRINGIANO FACTA E”, interpretata
"Anno D(omi)ni 1432 de mese Junii X ind(ictione) tempore offitij vicariat(i)
notarij Nicolai de Guardiagrel(e) p(er) man (us) magistr(r)i Marci de
Tringiano facta e(st)", cioè "la chiesa fu eretta nel mese di giugno
1432, nel corso della decima indizione, per mano del Maestro Marco da
Tringiano, quando a Pietracamela era vicario il Notaio Nicola da
Guardiagrele". La facciata è a coronamento orizzontale con semplice
portale in pietra sormontato da lunetta, ai cui lati sono due piccole
finestre quadrate. Sull’architrave del portale si legge la data 1676.
All’interno, costituito da un’aula unica a pianta quadrata, è un modesto
altare barocco decorato da stucchi. Il piccolo campanile a vela per due
campane e l’orologio, alloggiato nella cavità dell’antico rosone, risalgono
invece molto probabilmente al XVIII secolo.
All’interno del paese sono anche la
Chiesa di S.Leucio,
la
Chiesa di S.Rocco
e la
Chiesetta in onore dei Caduti.
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista circa Km.31 (vedi
mappa): si percorre la S.S. 80 in
direzione di Montorio al Vomano e
L’Aquila, fino ad arrivare al bivio per la
località, che si raggiunge dopo altri circa Km.9.




Foto e testi di Francesco Mosca
(2013)
|
|
|





Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.
|
|
|
|