Poggio Umbricchio è una frazione
di Crognaleto (Teramo) e si trova a m.720 s.l.m. sul versante
sinistro del fiume Vomano. Tra le case prevalentemente
ottocentesche se ne notano alcune più antiche recanti vari
simboli, tra cui quello bernardiniano dell’IHS sormontato dalla
croce. In particolare su una, risalente all’inizio del XVI
secolo, si trovano sia lo stemma dei signori di Poggio Ramonte
(leone rampante con ferro di cavallo) che quello dei Castiglione
di Penne (castello turrito con aquila e colomba), evidentemente
a suggellare il matrimonio avvenuto nel 1507 tra Angelo di
Castiglione di Penne ed una discendente di Ciantò di Poggio
Ramonte (Senarica), che recò in dote il feudo di Poggio Umbricchio. Al 1570
risale la costruzione della Chiesa di S.Maria Lauretana,
che ha copertura a capanna e moderna torre campanaria con
quattro campane poggiata alla sinistra della facciata. Su questa
si apre un bel portale incorniciato in pietra listellata, sul
cui architrave si legge “Hic Y(e)h(su)s et Vir(go) et I(ehsus)
C(hri)sti Adorato es M.d.E. ML d(e) P(odio) 1570”.
L’interno, restaurato come l’esterno nel 2008, è a navata unica,
al termine della quale c’è un bell’altare ligneo barocco con
colonne tortili decorate e dorate; al centro vi campeggia la
statua della Madonna del Rosario e, appena sotto, le statue di
San Pietro e di San Paolo. Sui lati lunghi della chiesa si
possono ammirare altri quattro altari, due per lato; tre di essi
sono barocchi, risalgono presumibilmente alla fine del XVII
secolo e presentano le classiche colonne tortili e dorate. Il
soffitto è ligneo a cassettoni e reca la data del 1664. In
prossimità dell’ingresso una bella acquasantiera è sostenuta da
un cippo miliare romano di età imperiale (IV sec. d.C.) dedicato agli imperatori
Valentiniano, Valente e Graziano, su cui è scolpito il
numero CIIII (104). Lì accanto sono incastonati nel muro la placca con la
Croce delle Indulgenze che Papa
Leone XIII concesse nel 1901 e l’emblema diocesano del Giubileo
del 2000.
Per arrivarci da Teramo, da cui dista
circa Km. 27 (vedi
mappa): si percorre la S.S.80 in direzione di
Montorio al Vomano e si prosegue
fino ad incontrare il bivio per la località, distante Km.4 dalla
S.S.80.
Foto e testi di Francesco Mosca
(2011)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati,
utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.