Cervaro
è una frazione di Crognaleto (Teramo) a m.877 s.l.m. Il piccolo
centro abitato si sviluppa intorno all’asse viario principale
che va dall’imbocco, a Nord, alla Chiesa di S.Andrea, a
Sud. Numerose sono le abitazioni risalenti al Cinquecento, come
il palazzo Forcina-Nardi, ed
anche prima, a testimoniare la grande importanza che nel passato
questo borgo ha avuto. Altrettanto numerosi sono i segni
giunti fino a noi, come un piccolo timpano con mascherone o una
bella bifora incompleta posti all’ingresso del paese. L’assetto
attuale della chiesa è il frutto di un ampliamento del 1639, di
restauri del Settecento e di modifiche ottocentesche, come
documentato da numerose incisioni di date presenti in più punti
nella chiesa. Questa è con copertura a capanna e facciata a
coronamento orizzontale da cui si erge un campanile a vela che
sorregge due campane, la più antica delle quale reca la data
1617. All’interno, l’unica navata è divisa in tre sezioni da due
grandi archi a tutto sesto ed è sovrastata da un soffitto ligneo
dipinto risalente al Settecento in cattivo stato di
conservazione. I motivi floreali e le immagini devozionali
presenti potrebbero essere state realizzate dallo stesso autore
del soffitto ligneo della chiesa di
Macchia Vomano. Nella parte centrale della chiesa trova
posto un ciborio in pietra, forse cinquecentesco, con affreschi
anch’essi molto rovinati dal tempo. Una delle tre sezioni,
separata dal resto da una balaustra lignea, è destinata a zona
presbiteriale ed in essa trova posto l’altare maggiore barocco,
datato 1741, in legno dipinto dorato diviso in tre parti. Nelle
due nicchie laterali sono poste le statue di S.Andrea e S.Pietro,
mentre nella parte centrale c’è un dipinto raffigurante la
Madonna delle Anime Purganti; nel timpano sovrastante è
raffigurato il Padre Eterno. In una delle colonne che sorreggono
uno degli arconi è incastonata, sovrastata da una piccola
maschera a rilievo, la placca con la
Croce delle Indulgenze che Papa Leone XIII concesse nel
1901.
Per arrivarci da
Teramo, da cui dista circa Km.36 (vedi
mappa): si percorre la S.S.80 in direzione di
Montorio al Vomano fino ad arrivare ad Aprati. Qui si gira a
destra in direzione di
Cesacastina fino ad incontrare Cervaro sulla sinistra.
Foto e testi di Francesco Mosca
(2011)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.