Entrando
ad Isola del Gran Sasso (Teramo), m.420 s.l.m., appena
superato il ponte sul torrente Ruzzo si incontra sulla sua
sponda sinistra la Chiesa della Madonna delle Grazie.
Venne costruita nel 1610 e si presenta oggi con copertura a
capanna e facciata in pietra su cui si apre un bel portale,
anch'esso in pietra. Su di esso si legge un’epigrafe ed è
riportato il simbolo dei Gesuiti IHS. Anche appena sotto il
grande oculo c’è un’epigrafe inneggiante alla Madre di Dio ed in
più punti della facciata e del tetto è replicato il simbolo
gesuita. In corrispondenza della facciata si alza un piccolo
campanile a vela che sorregge una campana. L’interno, spoglio
perchè non più utilizzato dal terremoto del 6 aprile 2009 che
danneggiò la struttura, custodisce una statua della Madonna
delle Grazie. Sulla parete dietro l’altare sono a mala pena
ancora visibili alcuni affreschi.
Numerosi
sono i luoghi di culto presenti sul territorio: la
Chiesa di S.Massimo, la
Chiesa di S.Giuseppe, la
Chiesa di S.Leonardo,
l'antica Chiesa di S.Antonio,
la Chiesa dell'Immcaolata
Concezione, la Chiesa di S.Lucia
e la Cona di S.Sebastiano.
Non distanti sono il
Santuario di S.Gabriele e la
Chiesa di S.Giovanni ad Insulam o al Mavone.
Per
arrivarci da Teramo, da cui dista circa Km. 31 (vedi
mappa): si
percorre la superstrada in direzione dell’Aquila
e si esce a Basciano, da cui si
prosegue per Isola del Gran Sasso seguendo le facili indicazioni
stradali.