A Isola del Gran Sasso
(Teramo), a m.420 s.l.m., lungo la sponda destra del torrente
Ruzzo è la
Chiesa di
S.Lucia.
E’ stata per molto tempo sede della parrocchia di
Pretara e vi si veneravano dal 1596 le
reliquie di S.Colomba dei Conti
di Pagliara, successivamente
trasferite proprio nella chiesa di Pretara. Su dette reliquie in
tempi recenti è stata fatta una ricognizione nel 1893 da parte
del vescovo di Penne Mons. Morticelli ed un’altra il 27 luglio
1965 dal Vescovo di Teramo ed Atri Mons. Battistelli. L’assetto
originario della chiesa risale al 1450. Ha il tetto a capanna e
la sua facciata è a coronamento orizzontale; su di essa si apre
un semplice portale in pietra ad architrave piano al di sopra
del quale, nella lunetta, è ancora parzialmente visibile un
affresco raffigurante una madonna. Più su un finestrone rotondo
incorniciato in pietra dà luce all’interno. Dalla parete
posteriore si innalza un campanile a vela che sorregge due
campane. Su una di queste è scritto "+XPS VINCIT XPS REGNAT XPS
IMPERAT AB ONI MALO NOS DEFENDAT S.LUCIA ORA PRO NOBIS
A.D.1642".; sull'altra è scritto "+SUMPTIBUS REV. ABB. D.XAVERII
MARIGLIANI RECTO. ECCLESIAE S.JOANNIS S.LUCIAE ET ALIARUM CUM
ASSISTENTIA D.NICOLAI LUCCI EIUS PROCURATORIS A.D. 1782". L’interno è a navata unica. Oggi è in fase di restauro.
Numerosi
sono i luoghi di culto presenti sul territorio: la
Chiesa di S.Massimo, la
Chiesa di S.Giuseppe,
l'antica Chiesa di S.Antonio,
la Chiesa dell'Immacolata
Concezione, la Chiesa
della Madonna delle Grazie, la
Chiesa di S.Leonardo e la
Cona di S.Sebastiano. Non
distanti sono il Santuario
di S.Gabriele e la Chiesa di
S.Giovanni ad Insulam o al Mavone.
Per
arrivarci da Teramo, da cui dista circa Km. 31 (vedi
mappa): si
percorre la superstrada in direzione dell’Aquila
e si esce a Basciano, da cui si
prosegue per Isola del Gran Sasso seguendo le facili indicazioni
stradali.