A Fioli, frazione di Rocca S. Maria (Teramo)
a m.1024 di quota, troviamo la bella
romanica Chiesa di
S. Martino. Citata già in alcuni documenti intorno al
1300, è posizionata all’ingresso del borgo e, diversamente dalle
altre realtà montane analoghe in cui la chiesa è isolata ed in
posizione dominante, questa è confusa tra le case, ma
probabilmente in passato ne era discosta. Mantiene in parte
l’antica struttura muraria ed oggi esternamente si presenta con
tetto a capanna e
campanile a vela per due campane disuguali. Un semplice
portone ad
arco ribassato sovrastato da una
lunetta dà l’accesso alla chiesa ad aula unica priva di
abside. All’interno si trovano alcuni bei dipinti, una
statua della Madonna del Rosario ed una di San Martino, protettore di Fioli,
entrambe in materiale fittile, una bella acquasantiera in legna
e pietra, ma soprattutto un bellissimo
altare
barocco ligneo con colonne tortili, dipinto e dorato. In
questa parte della montagna abruzzese si trovano molti piccoli
centri di un certo interesse, come
Padula,
Forno,
Riano,
ecc.
Fioli è il paese natale del Brigante don
Donato De Donatis (1761-1805), detto il Generale dei Colli.
Per arrivarci da
Teramo
(vedi mappa),
da cui dista circa km.36: si percorre la S.S. 80 in direzione
Montorio al Vomano e si svolta, dopo circa 6 Km., verso
Valle San Giovanni; si prosegue verso
Cortino e subito dopo il centro abitato di
Pagliaroli si
devia a destra in direzione
Agnova e
Padula. Dopo circa
13 Km., prima di giungere a Padula si gira
a destra seguendo l’indicazione Fioli. In alternativa si può
percorrere la S.P. 48 di Bosco
Martese svoltando a sinistra per
Fioli poco prima del centro abitato di Imposte.
Foto e testi di Francesco Mosca
(2009)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.