Lungo la strada a tratti asfaltata e a tratti sterrata che
congiunge Olmeto a Valzo, entrambe piccole frazioni di
Valle Castellana (Teramo),
si incontra tra gli alberi la Chiesa della SS.ma Annunziata.
Fu ricostruita sul finire degli anni sessanta del 1900 poco
distante da una chiesa preesistente, prediligendo un sito più
pianeggiante e riutilizzando gran parte dell'originario
materiale da costruzione. Si presenta con copertura a capanna da
cui svetta un piccolo campanile a vela e facciata semplice
appena ingentilita da un finestrone rotondo. L'interno,
costituito da un'aula unica, è semplice ed essenziale e di
fianco all'altare una statua della Madonna raccolta in preghiera
a mani giunte accoglie i fedeli. Poco distante da lì, più a
monte c'è Valzo, m.803 s.l.m., solo qualche abitante e poche
case, la più antica delle quali, in pietra e malta, ha incisa su
un architrave la data 1883 e vicino alla porta d'ingresso reca
una targa in travertino con la scritta "Casa storica dei Monti
della Laga - Di Pasquantonio". Parzialmente restaurata secondo
condivisibili criteri non invasivi ma conservativi, mostra quasi
con orgoglio due "gafi", uno dei quali è ampissimo ed abbraccia
quasi l'intera parete che guarda la strada. Il gafio è un
particolare tipo di balcone che è testimonianza di antiche
tecniche edilizie longobarde; nella provincia se ne incontrano
diverse tracce, per esempio a
Collegrato, a
Castiglione della Valle, a
Stivigliano, a
Valle Pezzata, a
Valloni, ma se ne conoscono
solo due ben restaurati, a
Valle Piola ed a
Leofara.
A 2 Km. più a valle c'è Olmeto, m.750 s.l.m., in tutto
meno di una ventina di case per lo più ristrutturate; la sua
chiesa venne data alle fiamme dai Piemontesi nel 1861.
Completamente disabitate d'inverno, d'estate si animano di
nostalgici ed affezionati che trascorrono lì le proprie vacanze
con le relative famiglie.
Dal piccolo spiazzo innanzi alla chiesa inizia il
Bosco Carmela Cortini.
Si tratta di 30 ettari di bosco ceduo interamente compreso nel
Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga, che il professor
Franco Pedrotti, ordinario di Botanica presso l'Università di
Camerino, ha acquistato nel 2008 ed intitolato alla defunta
moglie Carmela Cortini allo scopo di onorarne la memoria.
Per arrivare a Valzo da
Teramo (vedi
mappa), da cui dista circa km.47: si arriva a Valle
Castellana percorrendo prima la S.P. 48 di Bosco
Martese, poi la S.P. 49 e
da lì si prosegue verso
Ascoli Piceno; dopo circa 2
Km. si gira a destra per Olmeto e Valzo; si incontra la prima
frazione dopo circa Km.3,5 e dopo altri 2 si raggiunge Valzo.
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.ì