|
|||||||||||||
Provincia di Teramo CASTEL CASTAGNA altitudine: m.452 s.l.m. - abitanti: 2001=552 - 2011=502 |
|||||||||||||
Le prime notizie storiche risalgono al XII secolo quando il paese divenne feudo dei Trasmondo e Berardo. Successivamente prese il nome di Castrum Castanee. Saccheggiato nel 1683 dai banditi, fu di nuovo sottoposto ad incursioni da parte di briganti. Il paese conserva alcuni edifici con portali in pietra risalenti ai secoli XIV e XVIII sec. Merita particolare attenzione la chiesa di S. Pietro. Nei dintorni la chiesa di S. Maria di Ronzano del XII sec, tra i monumenti romanici più notevoli della regione. Richiama lo stile romanico pugliese; presenta un arco a tutto sesto contornato da una decorazione a palmette, sovrastante è una monofora. L’interno merita di essere visitato: affreschi databili al 1181 decorano i tre catini e le pareti del transetto e rappresentano una testimonianza di notevole pregio artistico in quanto costituiscono l’anello di congiunzione tra le scuole nordiche e la rielaborazione originale delle esperienze abruzzesi. Straordinarie sono le scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, del periodo romanico, lontani dall’influenza bizantina, ma con cenni che fanno supporre l’intervento di maestri provenienti d’oltralpe. (informazioni tratte dal sito: www.regione.abruzzo.it) |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Castel Castagna S.Pietro Martire |
Ronzano Madonna degli Angeli |
S.Maria di Ronzano |
Villa Ruzzi |
||||||||||
Villa Salsa | |||||||||||||
www.paesiteramani.it - Webmaster : Francesco Mosca - Giulianova (Teramo) - e-mail: info@paesiteramani.it Autorizzazione all'utilizzo del marchio turistico-commerciale della Regione Abruzzo: RA/20090115505 del 20/10/2009 |