|
||||||||||||
Provincia di Teramo BELLANTE altitudine: m.354 s.l.m. - abitanti: 2001=6.877 - 2011=7.176 |
||||||||||||
Dell’abitato più antico restano tracce archeologiche risalenti al periodo pre-romano. La prima documentazione del paese fa riferimento ad una citazione del XII sec. Divenuto feudo degli Acquaviva, passò poi sotto i Riario e i Cattaneo. Il borgo antico, di origine medievale, era collocato sul Colle della Civita, dove rimangono resti di mura. Nel cinquecento la popolazione si spostò nell’attuale sito. Posto sul versante nord della Vallata del Tordino, il paese conserva testimonianze che meritano particolare attenzione: la porta di accesso praticata in una torre caratterizzata da beccatelli e risalente al XII secolo. Pochi sono i ruderi relativi al castello. Da vedere la parrocchiale (Santa Croce) con una facciata in cotto e un portale del 1533, affiancata da un campanile. Nell’interno, di carattere settecentesco, sono conservate opere pregevoli, tra cui il dipinto Epifania, datato al 1793, di Niccolò Monti, pittore di Ascoli Piceno appartenente alla scuola di Paolo Veronese. Pregevole è la croce processionale in argento, opera attribuita a Nicola da Guardiagrele.
(informazioni tratte dal sito: www.regione.abruzzo.it) |
||||||||||||
Bellante - Santa Croce |
Bellante S.Maria della Lacrima |
Bellante S.Maria della Misericordia |
Bellante Stazione S.Maria Regina della Famiglia |
|||||||||
|
|
|
||||||||||
Croce del Fiore |
Ripattoni - Cimitero |
Ripattoni S.Silvestro e S.Giustino |
San Mauro | |||||||||
|
||||||||||||
S.Angelo in Marano |
S.Maria in Herulis |
Villa Penna Madonna Immacolata |
Villa Penna Bassa S.Martino |
|||||||||
Villa Tassoni S.Caterina |
||||||||||||
www.paesiteramani.it - Webmaster : Francesco Mosca - Giulianova (Teramo) - e-mail: info@paesiteramani.it Autorizzazione all'utilizzo del marchio turistico-commerciale della Regione Abruzzo: RA/20090115505 del 20/10/2009 |