|
||||||||||||
Provincia di Teramo TORRICELLA SICURA altitudine: m.437 s.l.m. - abitanti: 2001=2.692 - 2011=2.727 |
||||||||||||
Paese dalla incerta toponomastica (secondo alcuni “sicura” deriverebbe da “oscura”, per altri l’appellativo deriverebbe da uno stanziamento di Siculi, alla fine dell’anno mille), racchiude nelle sue frazioni antiche presenze italiche, romane e altomedievali, testimoniate da una serie di ritrovamenti, avvenuti a partire dal secolo diciannovesimo. In epoca medioevale il feudo fece capo al Ducato di Spoleto; dal sec. XIV, con la fine della feudalità, il paese e il suo territorio furono assoggettati alla giurisdizione del Vescovo di Teramo. Stupende inquadrature dell'alta valle del Tordino si aprono dal paese, circondato da belle alture ove sono possibili varie gite escursionistiche, partendo direttamente da Torricella, che è una delle prime porte d’accesso al vicino Parco Nazionale e alle meraviglie del Gran Sasso e dei Monti della Laga. La zona ha un forte interesse archeologico, e possiede innumerevoli reperti e resti, spesso con importanti iscrizioni; tra questi varie tombe romane (lapide con dedica alla sacerdotessa Numisia); un misterioso altare (dedica al "dio ignoto"); resti di una domus romana di età imperiale e di un edificio pubblico (in frazione di Galliano); tesoretto monetale romano (II-III sec. a.C., in frazione Borgonovo); tempio in un vicus romano di epoca repubblicana, e resti di numerose sepolture cristiane (in loc. Monte Fano); frammenti della squadrata Muraglia dei Saracini (periodo italico, in località Magliano, vicino all’antichissima Chiesa di San Lorenzo). Inoltre, in località Ioanella: antichissima cava di pietra; ruderi del Monastero benedettino femminile di San Giovanni a Scorzone (bellissimo scenario paesistico); Chiesa di Santa Barbara e Chiesa di Santa Maria Assunta, (XII sec.; arredi e dipinti sec. XVII-XVIII); Chiesa di San Pietro di Azzano, insediamento benedettino farfense, (portale romanico); Parrocchiale di San Paolo, (una tela di Sebastiano Majewski, sec. XVII); Chiesa di San Bartolomeo di Villa Popolo (XII sec., magnifico soffitto ligneo a riquadri dipinti con soggetti religiosi). È ancora vivo, anche se lontano dagli antichi splendori, l’artigianato del rame, della maiolica, del legno e della pietra, che costituiscono alcuni dei temi del Museo "Borgo Antico". Fa parte della Comunità Montana della Laga - Zona M. (informazioni tratte dal sito: www.regione.abruzzo.it) |
||||||||||||
|
|
|
||||||||||
Abetemozzo Natività di Maria |
Borgonovo S.Giovanni Evangelista |
Collesansonesco S.Maria Ausiliatrice |
Corvacchiano S.Andrea |
|||||||||
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|||||||||
Faognano - S.Lorenzo |
Galliano - S.Filippo |
Ginepri - S.Martino |
Ioanella - S.M. Assunta |
|||||||||
disabitato |
||||||||||||
|
|
|
||||||||||
Ioanella - S.Barbara |
Iscarelli - S.Angelo |
Magliano da Capo |
Pastignano S.Giovanni Battista |
|||||||||
|
|
|
|
|||||||||
Piano Grande - S.Nicola |
Poggio Rattieri S.Nicola di Bari |
Poggio Valle S.Apollinare |
Prognetto S.Maria Assunta |
|||||||||
|
||||||||||||
|
|
|
||||||||||
San Felice |
S.Giovanni a Scorzone |
S.Pietro di Azzano |
Santo Stefano |
|||||||||
|
|
abbandonato |
||||||||||
|
![]() |
![]() |
||||||||||
Tizzano - S.Ambrogio |
Torricella Sicura Madonna delle Vergini |
Torricella Sicura S.Paolo |
Valle Piola |
|||||||||
|
||||||||||||
Villa Popolo S.Bartolomeo |
Villa Riccio - S.Gabriele |
Villa Sciarra - S.Maria |
Villa Tofo - S.Nicola |
|||||||||
www.paesiteramani.it - Webmaster : Francesco Mosca - Giulianova (Teramo) - e-mail: info@paesiteramani.it Autorizzazione all'utilizzo del marchio turistico-commerciale della Regione Abruzzo: RA/20090115505 del 20/10/2009 |