Chiese e luoghi di culto abruzzesi - Martinsicuro (Te)
 

HOME

Borghi

Paesi

Alba Adriatica

Ancarano

Arsita

Atri

Basciano

Bellante

Bisenti

Campli

Canzano

Castel Castagna

Castellalto

Castelli

Castiglione M.R.

Castilenti

Cellino Attanasio

Cermignano

Civitella d.Tr.

Colledara

Colonnella

Controguerra

Corropoli

Cortino

Crognaleto

Fano Adriano

Giulianova

Isola del G.S.

Martinsicuro

Montefino

Montorio al V.

Morro d'Oro

Mosciano S.A.

Nereto

Notaresco

Penna S.Andrea

Pietracamela

Pineto

Rocca S.M.

Roseto d. Abruzzi

Sant'Egidio alla V.

Sant'Omero

Silvi

Teramo

Torano Nuovo

Torricella Sicura

Tortoreto

Tossicia

Valle Castellana

L'Aquila

Ascoli Piceno

Eremi

Persone

   

Stemma di Martinsicuro (Te)Provincia di Teramo

MARTINSICURO

altitudine: m. 2 s.l.m. - abitanti: 2001=13.428 - 2011=17.078

   
                     
 

L’abitato sorge sull’area occupata un tempo da Castrum Truentum, sito romano posto alla foce del Tronto. Il toponimo deriva dal capitano Martin de Segura che, nel cinquecento fece erigere la “Torre di Carlo V” a breve distanza dal fiume Tronto. E’ diventato Comune nel 1963. Nel centro del paese si conserva la “Torre di Carlo V”, possente costruzione a pianta quadragolare, baluardo di avvistamento alla foce del Tronto.

 

(informazioni tratte dal sito: www.regione.abruzzo.it)

 
                     
  Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martinsicuro (Te)  

Chiesa di S.Gabriele dell'Addolorata a Villa Rosa di Martinsicuro (Te)

 

Chiesa di S.Maria della Misericordia o della Madonna della Consolazione a Matinsicuro (Te)

  Chiesa dell'Addolorata a Villa Rosa di Martinsicuro (Te)  
Sacro Cuore di Gesù

S.Gabriele dell'Addolorata

S.Maria della Misericordia

Villa Rosa - Addolorata  
                     
 

Villa Rosa: Chiesa della Madonna di Loreto (prop. fam. Franchi)

 

Chiesa di Santa Maria Bambina a Villa Rosa di Martinsicuro (Te)

         

Villa Rosa

Cappella Franchi

Villa Rosa

S.Maria Bambina

                     
                       

www.paesiteramani.it - Webmaster : Francesco Mosca - Giulianova (Teramo) - e-mail: info@paesiteramani.it

Autorizzazione all'utilizzo del marchio turistico-commerciale della Regione Abruzzo: RA/20090115505 del 20/10/2009